Esiste una normativa a salvaguardia dell’ambiente e con essa tutta una serie di sanzioni destinate a far rispettare tali norme. Tutti conosciamo le norme sulla raccolta differenziata, i rifiuti speciali, e più in generale, le norme urbane, dal momento che per la maggior parte dell’anno viviamo in un centro più o meno abitato o nei suoi pressi. Non tutti conosciamo le norme, le regole sulla sicurezza e di semplice buon senso o di buona educazione, quando siamo in vacanza. Chi vive in alta montagna e scia tra le nevi delle alpi sa cosa deve evitare per provocare una valanga.

Chi vive al mare deve sapere che:

• Parcheggiare un auto in pieno agosto, con la marmitta bollente, sugli aghi di pino delle nostre pinete, può provocare incendi.
• Non si deve abbandonare in spiaggia o in mare, in pieno agosto, residui biodegradabili.
• È vietato lasciare mozziconi di sigaretta in spiaggia. Legge del 28 dicembre 2015 n. 221. Sanzioni da € 30,00 a € 300,00.

• Non si può praticare in spiaggia qualsiasi gioco ed attività sportiva (es. calcio, calcetto, pallavolo etc..)
• È vietato lasciare sulle spiagge libere, oltre il tramonto, ombrelloni, sedie a sdraio, tende etc..
• È vietato utilizzare apparecchi di diffusione sonora, regolati a volume eccessivo, in orari in cui potrebbe essere arrecato disturbo alla quiete pubblica.
• Non si deve asportare qualsiasi elemento costituente il tessuto naturale dell'arenile (es. sabbia, ciottoli etc..).
• È vietato utilizzare sapone e shampo.
• Non si devono accendere fuochi o svolgere attività pirotecniche senza autorizzazione delle autorità competenti.
Si ricorda anche che all’ingresso tutte le spiagge sul litorale che va da da Santa Teresa di Gallura a Isola Rossa ed oltre, sono apposti cartelli municipali che elencano i principali divieti sanzionabili per chiunque, da terra o dal mare, acceda ad esse.